Italiano

Il Voivodato di Lodz invita

 

Occupa una superficie complessiva di 18,2 mila chilometri quadrati ed ha una popolazione di 2 551 000 di abitanti. Dal punto di vista amministrativo il voivodato è suddiviso in 21 powiat (distretti), 177 comuni e 3 città con lo status amministrativo di powiat. La capitale del voivodato è Lodz, la terza città della Polonia per il numero di abitanti (749 mila). La città di Lodz insieme alle cittadine circostanti come Zgierz, Konstantynow Lodzki, Pabianice, Aleksandrow Lodzki costituisce un importante centro economico, scientifico e culturale. Altre città importanti sono: Piotrkow Trybunalski, Sieradz, Skierniewice, Tomaszow Mazowiecki, Belchatow, Zdunska Wola, Radomsko, Wielun.

Trasporto

La regione si trova all’incrocio di importanti corridoi stradali. Per il voivodato passano importanti vie di comunicazione Berlino-Varsavia - Mosca e Danzica - Varsavia – Vienna.

E stato già costruito il tratto dell’autostrada A2 (Est – Ovest) – Dąbie-Strykow lungo 58 km. La lunghezza complessiva dell’autostrada A-2 nel voivodato di Lodz sarà di 109 km. E stato già stabilito il tracciato autostradale A1 (Nord – Sud) che attraverserà il voivodato di Lodz su un tratto di 166 km. L’incrocio delle autostrade A1 e A2 nonché della statale S8 (tangenziale Ovest) farà aumentare l’importanza del voivodato, in quanto diventerà un importante centro europeo di comunicazione. Già oggi, grazie all’incrocio delle autostrade, nelle vicinanze di Lodz, Tomaszow Mazowiecki, Piotrkow Trybunalski, Kutno, Strykow, Zgierz si sono collocati numerosi centri logistici tra l’altro delle ditte Raben, Casino, Ikea, Kerakoll, Lek.

A Lodz è in funzione un moderno aeroporto regionale “Władyslaw Reymont” che fornisce servizi di collegamento internazionale di linea e charter per Dublino, Edimburgo, Vienna, Tel Aviv e Londra. In settembre 2009 è stato aperto un terminal cargo con la capacità annuale di 10 mila tonnellate.

Economia

Nel voivodato di Lodz si è sviluppata sia l’industria che l’agricoltura. Nella zona operano circa 242 mila soggetti economici. Si sviluppa velocemente il settore terziario e quello di piccole e medie imprese. Le industrie leader del voiovodato sono: l’industria alimentare e la produzione di bibite, la produzione di elettrodomestici, il settore energetico e petrolifero, l’industria elettromeccanica, elettronica, chimica, poligrafica e tessile, la produzione di abbigliamento e scarpe, nonché di mobili. Si nota uno sviluppo dinamico del settore farmaceutico, quello di apparecchiature mediche, materiali per edilizia e per finiture interni (la produzione delle piastrelle nel voivodato di Lodz costituisce il 70% di tutta la produzione nazionale).

Nel territorio del voivodato funziona il più grande complesso energetico per combustibile, di cui parte fanno la miniera di lignite e la centrale elettrica di Belchatow che produce energia elettrica a base di lignite. A Lodz si trova la sede dell’holding BOT SA „Gornictwo i Energetyka” ( Industria mineraria ed Energia SpA), che raggruppa le centrali elettriche di Opole, Turow e Belchatow. Nel voivodato operano centri di ricerca delle ditte Bosch e Philips, centri di servizi contabili delle società Infosys e SWS Irlanda, nonché il centro informatico della Fujitsu.

Fiere e mostre

Numerosi eventi espositivi, organizzati annualmente, attirano sia imprenditori polacchi che quelli stranieri. Ogni anno se ne svolgono più di 30. Riguardano sopratutto i settori di edilizia, telecomunicazione, salute, medicina veterinaria, riabilitazione, ufficio, giocatoli, cosmetici, ecc.

Perché gli investitori scelgono il voivodato lodzkie

Una posizione centrale del voivodato, un’infrastruttura potenziata, numerosi centri di studio e ricerca, grandi risorse di personale altamente qualificato sono fattori che favoriscono nuovi investimenti. Il voivodato di Lodz si vanta di un grande potenziale economico; nella nostra regione hanno collocato capitali numerose ditte importanti come la Merloni, Bosch-Siemens, DELL, ABB, Procter and Gamble, Amcor, Sud Wolle, SAPA. Ikea, Gilette, Coca Cola e tante altre.

Un investitore francese, Apsys Group ha costruito a Lodz un centro commerciale e culturale ”Manufaktura”. L’investimento è stato realizzato su un’area di 27 ettari, originariamente appartenenti a vecchie fabbriche tessili, il cui primo proprietario era Izrael Poznanski. I vecchi edifici sono stati rivitalizzati. Nel complesso Manufaktura operano oltre 300 negozi, numerosi ristoranti, pub, caffetterie, cinema multisala, musei ed un ottimo albergo a 4* -Hotel Andel’s.

E’ un posto di lavoro di 3 mila persone.
Nel voivodato lodzkie sin dall’anno 1997 è attiva la ŁSEE - una Speciale Zona Economica, costituita con un decreto del Consiglio dei Ministri per 23 anni, che offre agli investitori, disposti a collocarci dei capitali, numerose agevolazioni fiscali e condizioni preferenziali. La ŁSEE occupa un’area di 1.162,3 ha; il valore complessivo di investimenti ammonta a 2,5 miliardi di euro ed è un posto di lavoro di 20 mila persone.

I terreni appartenenti alla Speciale Zona Economica si trovano in 44 comuni del voivodato di Lodz ed anche al di fuori dei suoi confini.
Oltre alla ŁSSE SA sono operanti nella regione zone economiche locali e parchi industriali.

Agricoltura

L’agricoltura ha un ruolo importante per l’economia del voivodato. Nei distretti settentrionali - Kutno, Leczyca e Lowicz le fertili terre nere favoriscono lo sviluppo di orticoltura e frutticoltura. Si accresce la produzione di conserve di frutta e verdura, nonché di bibite e succhi di frutta. Si nota lo sviluppo di quei settori anche in altri distretti, come in quello di Skierniewice, sede degli Istituti di Frutticoltura, Floricoltura e Orticoltura.

Nel campo agricolo un ruolo importante hanno le coltivazioni di grano, patate e colture tecniche nonché l’allevamento di bovini e suini.
E’ ben sviluppata la produzione di conserve di frutta e verdura destinate sia al mercato nazionale che quello estero.
I coltivi occupano il 69% dell’area di tutto il voivodato.

Educazione e scienza

Il voivodato di Lodz ha una posizione di rilievo nel campo della scienza e dell’educazione non soltanto nella regione. Le scuole di livello universitario concentrano oltre 122 mila studenti e 6 mila ricercatori. A Lodz sono presenti: l’Università di Lodz, il Politecnico di Lodz, l’Università di Medicina, le scuole artistiche come l’Accademia delle Belle Arti, l’Accademia di Musica nonché l’Istituto Superiore Statale del Film, Teatro e Televisione ed anche numerose università private.

Nella città operano numerosi istituti di ricerca e centri di sviluppo, ad esempio l’Istituto Europeo, il Centro di Ricerca Molecolare e Macromolecolare dell’Accademia Polacca delle Scienze, l’Istituto di Medicina del Lavoro, l’Istituto delle Tecnologie di Sicurezza “Moratex” e l’Istituto dei Problemi Nucleari.

Cultura – tante possibilità

Lodz e’ un centro culturale di portata nazionale. E’ ben conosciuto il Museo di Arte Moderna che si e’ arricchito di una nova filiale presso il complesso di Manufaktura. E’ una delle più importanti gallerie di arte moderna in assoluto.

Sono molto frequentati i teatri: il Teatro Grande, il teatro dell’Operetta, nonché numerosi teatri drammatici.

Alla città di Lodz sono legati i nomi di molti famosi artisti come Artur Rubinstein, Roman Polanski, Katarzyna Kobro, Kazimierz Dejmek, Waldemar Zawodzinski, Andrzej Wajda, Andrzej Sapkowski. La città ospita grandi avvenimenti culturali tra cui gli Incontri Internazionali del Balletto, il Festival Internazionale dell’Arte Cinematografica “Camerimage” e il Festival del Dialogo tra le Quattro Culture. Il Festival „Camerimage” attira a Lodz i personaggi più illustri del settore cinematografico, sopratutto direttori di fotografia, ma anche molti registi e attori. Tra gli “habitué’” del festival c’erano David Lynch, Charlize Theron, Allan Starski, Witold Sobocinski e Volker Schloendorff.

Un evento culturale di rilevante importanza è il Festival del Dialogo tra le Quattro Culture la cui idea è strettamente legata alla storia multiculturale della città.
Numerosi cinema, teatri, centri di cultura, esposizioni e club garantiscono un buon divertimento. Nel complesso di Manufaktura nonché nei pub e ristoranti della via Piotrkowska si incontrano abitanti di Lodz e turisti.

Ricreazione e riposo

Il voivodato di Lodz ha un’interessante offerta turistica – un’ammirabile architettura eclettica della città, i vecchi palazzi dei fabbricanti e la via Piotrkowska, famosa non solo in Polonia.

Grandi complessi boschivi nei dintorni di Tomaszow Mazowiecki e Belchatow, parchi paesaggistici, i bacini idrogeologici di Sulejow e Jeziorsko nonché i centri di agriturismo ad alto livello favoriscono lo sviluppo turistico e il riposo.

Nel voivodato lodzkie si trovano anche campi da golf, scuderie di cavalli, itinerari turistici da percorrere a piedi o con la bicicletta. L’unico impianto sciistico della Polonia centrale che si trova a Kamiensk, nei pressi di Belchatow è stato costruito su una discarica della miniera. La città di Lodz è famosa per interessantissimi monumenti, tra cui gli esempi di architettura postindustriale (Manufaktura, loft, Fabbrica Bianca, Lodz Art Center), numerosi palazzi di vecchi fabbricanti, ad esempio i Palazzi dell’industriale Poznanski – oggi sede del Museo della Città di Lodz e dell’Accademia di Musica, il Palazzo di Richter (sede del Rettore del Politecnico di Lodz), il Palazzo di Herbst (museo) ed il Palazzo di Karol Scheibler (Museo della Cinematografia).

È unico il complesso di Ksiezy Młyn (Mulino del Prete) – un antico quartiere degli operai. Nel voivodato di Lodz ci sono interessanti esempi di vecchia architettura tra chiese, ville e castelli, ad esempio la collegiata medievale di Tum, la chiesa romanica di Sant’Egidio di Inowlodz, il Palazzo di Walewice con la famosa scuderia di cavalli, il Palazzo di Nieborow, i castelli gotici di Leczyca, Piotrkow Trybunalski e Oporow.

Link utili: www.lodzkie.eu; www.uml.lodz.pl.

Łódzki Urząd Wojewódzki w Łodzi
(Ufficio Voivodale di Lodz)
Wydział Zarządzania Funduszami Europejskimi
(Ufficio Amministrazione Fondi Europei)
tel.: +48 42-664-10-94
fax: +48 42 664-10-88, +48 42 664-15-00
e-mail: bi@lodz.uw.gov.pl

Kalendarz wydarzeń
Miesiąc:
« marzec »
PWŚCPSN
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
  • Prezydent (dolny baner)
  • Kancelaria Prezesa Rady Ministrów
  • Program rządowy „Razem Bezpieczniej”
  • Elektroniczna platforma
  • Staże i praktyki
  • Łódzkie w Brukseli
  • GMO
  • Przedsięwzięcia dofinansowane